top of page

Tempo e passione

PRODURRE QUALITÀ

Curiamo con passione ogni fase della produzione.

La posa e la raccolta dei melari nei campi sono condotte nel rispetto dei tempi dell'alveare, per garantire la salute della famiglia e un miele puro. Estraiamo il miele dai favi con tecniche tradizionali e aspettiamo che riposi nei maturatori. Dopo averlo invasettato, lasciamo che  raggiunga la sua forma naturale, liquida o cristallina, senza l'impiego di trattamenti termici o meccanici dannosi.

I nostri metodi di allevamento biologico e le attente procedure di laboratorio garantiscono un prodotto sano e di altissima qualità.

 

Api-montagna-apicoltore

Territorio e fioriture

RACCONTARE DI MONDI

I mieli raccontano il clima, la conformazione e la cultura di un territorio.

L'apicoltore nomade spostando le api alla ricerca dei mieli uniflorali contribuisce a scrivere questa storia che cambia un po' ogni anno.

Ciliegio, tarassaco, acacia, rododendro, tiglio, castagno, melata e le altre fioriture piemontesi seguono l'un l'altra, un anno prodighe l'altro meno, noi ci adattiamo provando ad interpretarle. Viaggiamo la notte per non recar danno alle api e al mattino permettere loro di "svegliarsi" nel posto giusto e al momento giusto.

apicoltore-viaggio-alba-nomadismo

Forma e Design

VEDERE IL SAPORE

Prestiamo attenzione ad ogni singolo dettaglio del packaging scegliendo personalmente grafiche e materiali. 

Confezioniamo i nostri prodotti in laboratorio, con strumentazioni e imballaggi di elevata qualità, rispettando scrupolosamente le prassi igienico-sanitarie.

Tutto per garantire un prodotto etico e unico sulla vostra tavola capace di stimolare aspettative che l'assaggio non tradirà.

Logo-apicoltura-torinese-packaging-design
bottom of page