un lavoro, una famiglia, una passione
Tempo e passione
Curiamo con passione e attenzione ogni singola fase della produzione.
La posa e la raccolta dei melari nei campi sono condotte nel rispetto dei tempi dell'alveare, per garantire la salute della famiglia e un miele puro. Estratto il miele dai favi, con tecniche tradizionali e senza l'uso di macchinari automatici, lo lasciamo riposare nei maturatori. Concediamo alla materia di organizzarsi nella sua forma naturale, liquida o cristallina, senza l'impiego di trattamenti termici o meccanici.
I metodi di allevamento biologico e le procedure attente di laboratorio, garantiscono un prodotto sano e di alta qualità.
Territorio e fioriture
I mieli raccontano il territorio.
I nostri apiari, nelle zone collinari e pedemontane del torinese, consentono alle api di godere delle ricche fioriture primaverili, prima del nomadismo estivo, alla ricerca dei pregiati nettari alpini.
Con l’arrivo dell’autunno, riportiamo le famiglie vicino alla città che, con i suoi parchi ancora in fiore, è prodiga nel fornir loro ristoro, in vista dell'inverno.
Garantiamo la tracciabilità dei nostri mieli fin dall'origine: è possibile risalire all'apiario di provenienza, al periodo di bottinatura e alle caratteristiche organolettiche di ogni vasetto.
Forma e design
Confezioniamo il miele nel nostro laboratorio, con strumentazione di elevata qualità e imballaggi di fornitori piemontesi, rispettando scrupolosamente le prassi igienico-sanitarie.
Le etichette, opera di designer piemontesi, sono apposte a mano. Tutto ciò garantisce un prodotto etico e unico sulla vostra tavola.